x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Unghie effetto gelatina: ecco la jelly nails manicure

jelly nails manicure unghie effetto gelatina

Colorate, luminose e dall’effetto traslucido irresistibile: le jelly nails, o unghie effetto gelatina, sono la manicure del momento. Ispirate alle caramelle gommose e ai lucidi anni 2000, queste unghie stanno spopolando su Instagram, TikTok e sulle passerelle di moda. Ma cosa sono esattamente le jelly nails? Come si realizzano e quali sono le idee più trendy da provare? Scopriamolo insieme, che tu sia un’appassionata di nail art o una professionista del settore, questa guida è pensata per farti scoprire e amare la jelly nails mania.

Cosa sono le unghie effetto gelatina (jelly nails) e perché si chiamano così

Le jelly nails sono una manicure caratterizzata da un effetto traslucido, lucido e colorato, che ricorda visivamente la gelatina o le caramelle jelly. Non a caso, il nome “jelly” deriva proprio dall’inglese e fa riferimento a quell’aspetto zuccheroso, morbido e tridimensionale che le rende così accattivanti. La particolarità di queste nail art è lo spessore: hanno infatti una forma bombata dovuta all’utilizzo di gel più spessi e voluminosi che creano strato sul letto ungueale e di conseguenza profondità.

Questa tendenza è esplosa inizialmente in Corea del Sud intorno al 2015-2016, e da lì si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, spopolando soprattutto su Instagram e TikTok grazie alla sua resa scenografica e ai numerosi effetti che si possono ottenere. Le jelly nails hanno trovato un nuovo slancio negli ultimi anni, anche grazie al ritorno della Y2K aesthetic, lo stile anni 2000 rivisitato, che ha riportato in auge colori fluo, accessori pop e texture plasticose.

Il punto di forza di questa manicure è la sua versatilità: può essere realizzata in tantissimi colori e forme, con finish semplici oppure arricchiti da glitter, perline o dettagli artistici. L’importante è che l’unghia mantenga quell’effetto trasparente e glassato, simile a un dolcetto.

Come si fanno le jelly nails

Realizzare le jelly nails non è complicato, ma richiede una certa manualità e gli strumenti giusti. Ecco i passaggi principali per ottenere un effetto gelatina impeccabile:

1. Preparazione dell’unghia

Come per ogni manicure, è essenziale partire da una buona preparazione dell’unghia naturale. Questo include:

  • Rimozione di smalti precedenti
  • Pulizia e limatura dell’unghia
  • Spinta delle cuticole
  • Eventuale opacizzazione della superficie con un buffer

2. Applicazione della base

Si stende una base coat trasparente, che protegge l’unghia e garantisce una maggiore aderenza del prodotto successivo.

3. Creazione dell’effetto jelly

Il vero segreto delle jelly nails è nell’utilizzo di gel colorati trasparenti oppure nella miscelazione di un colore con un top coat trasparente per ottenere la giusta densità e translucenza. Si possono usare:

  • Gel UV colorati traslucidi
  • Smalti semipermanenti miscelati con top coat
  • Smalti jelly già pronti, sempre più diffusi sul mercato

Questi prodotti vanno applicati in strati sottili, catalizzando ogni passaggio sotto la lampada UV/LED. Più strati si sovrappongono, più il colore sarà intenso ma sempre trasparente.

4. Top coat finale

Per sigillare il tutto e donare una brillantezza extra, si conclude con un top coat lucido. Esistono anche versioni con microglitter per un effetto “jelly glitter”.

Le forme delle unghie che stanno meglio con le jelly nails

Le jelly nails si adattano bene a diverse forme di unghie, ognuna delle quali enfatizza l’effetto gelatina in modo unico. Le unghie ovali sono ideali per un look delicato ed elegante, poiché i contorni morbidi esaltano la lucentezza trasparente delle jelly nails. Questa forma è perfetta per chi cerca una manicure raffinata ma moderna.

Le unghie a mandorla (almond shape) sono un’altra scelta eccellente. La forma affusolata e allungata mette in risalto la trasparenza del gel, dando un tocco sofisticato e slanciato alla manicure.

Per chi preferisce un look più audace, l’unghia squadrata è perfetta. La sua superficie ampia consente ai colori delle jelly nails di risaltare con brillantezza, creando un effetto deciso e moderno. Infine, l’unghia tonda è una scelta classica e naturale. Sebbene semplice, l’effetto traslucido delle jelly nails aggiunge freschezza e modernità, rendendola ideale per chi ha unghie corte o mani piccole.

Idee di unghie effetto gelatina da copiare

Le jelly nails offrono infinite possibilità per esprimere la propria creatività. Una delle opzioni più classiche e sempre in voga è il rosa e il nude. Questa tonalità dolce e delicata è perfetta per chi cerca una manicure femminile e sofisticata. Perfetto per ogni occasione, il rosa può essere indossato su unghie corte o lunghe, in versione semplice o decorata con un tocco di glitter.

Se ami i colori freddi, prova le jelly nails azzurre o blu. Questa tonalità traslucida e cristallina è ideale per l’estate, e l’effetto gelatina dona un aspetto glaciale e luminoso. Per un risultato ancora più speciale, puoi aggiungere piccoli dettagli argentati o delle micro-perle che richiamano l’effetto ghiaccio.

Se non riesci a scegliere un solo colore, opta per una manicure multicolor. Ogni unghia può essere dipinta con una tonalità diversa, creando un arcobaleno di colori traslucidi. Puoi scegliere colori pastello come rosa, lavanda e menta per un look delicato, oppure colori vivaci come arancio, verde e blu per un effetto più energico e audace.

Infine, se vuoi un tocco di eleganza e un po’ di brillantezza, prova le jelly nails con glitter. Puoi applicare un gel trasparente colorato e aggiungere glitter sottili o polvere shimmer sopra, sigillando il tutto con un top coat lucido. Il risultato sarà un mix perfetto di trasparenza e brillantezza, ideale per eventi speciali, serate o semplicemente per aggiungere un po’ di luce alla tua quotidianità.

Leggi anche

Argomenti