7. Bonus nido
Nel 2020 il bonus nido raddoppia. Il sussidio passa da 1500 a 3000 euro per i nuclei familiari con ISEE sotto i 25mila euro e da 1500 a 2500 per le famiglie tra i 25 e i 40mila euro. Un’azione significativa che potrà agevolare notevolmente le mamme lavoratrici. Ma non solo. La frequenza al nido è importante per la crescita del bambino. Tra i 18 e i 36 mesi i piccoli apprendono soprattutto per imitazione e scoprono la realtà attraverso i sensi. Stare a contatto con i propri coetanei in uno spazio protetto e a misura di bambino ne favorisce lo sviluppo cognitivo e sociale. Questo provvedimento punta ad aumentare il numero di iscritti al nido per cercare di raggiungere le medie europee.
