x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come rimuovere il gel unghie a casa tua in modo facile

come rimuovere gel unghie

Se hai fatto la ricostruzione delle unghie e vuoi rimuovere il gel senza andare dall’estetista, puoi farlo a casa tua con alcuni semplici strumenti e prodotti. In questo articolo ti spiegheremo come rimuovere il gel unghie in modo facile e sicuro, seguendo alcuni passaggi e consigli. Vedrai che con un po’ di pazienza e cura potrai avere le tue unghie naturali di nuovo belle e sane.

Perché rimuovere il gel unghie a casa?

Ci sono diverse motivazioni per cui si potrebbe preferire rimuovere il gel unghie a casa propria, anziché recarsi dall’estetista. Per esempio, il gel potrebbe essere cresciuto troppo mostrando la ricrescita dell’unghia naturale e rovinando così l’effetto estetico, oppure potrebbe essersi scheggiato o sollevato compromettendo la salute dell’unghia sottostante. O ancora, si potrebbe semplicemente voler cambiare colore, forma o lunghezza delle proprie unghie in gel, o tornare alle unghie naturali. Qualunque sia la motivazione, rimuovere il gel unghie a casa è possibile, purché lo si faccia con attenzione e seguendo i giusti passaggi.

Per rimuovere il gel unghie a casa servono alcuni strumenti e prodotti che si possono facilmente reperire in farmacia, profumeria o online. In particolare, sono necessarie una lima a grana grossa e una lima a grana fine per levigare l’unghia, un buffer o una lima a quattro facce per lucidarla, un bastoncino d’arancio per spingere indietro le cuticole, un solvente come l’acetone puro per sciogliere il gel, dei dischetti di cotone, della carta stagnola o del nastro adesivo per fissare il cotone, un olio per cuticole o una crema idratante per nutrire le unghie dopo la rimozione, nonché un tagliaunghie o un paio di forbicine per ritagliare le unghie.

Come rimuovere il gel unghie a casa: il metodo dell’immersione

Il metodo dell’immersione per rimuovere il gel unghie a casa consiste nel far sciogliere il gel con l’azione di un solvente, che può essere un prodotto specifico per unghie in gel o dell’acetone puro. Si tratta di un metodo efficace e veloce, ma che può risultare aggressivo per unghie e pelle. È quindi importante proteggere e idratare bene la pelle. Innanzitutto, si deve limare via con una lima a grana grossa lo strato superficiale del gel, facendo attenzione a non intaccare l’unghia naturale. Successivamente, è necessario proteggere la pelle intorno alle unghie con un olio per cuticole o una crema idratante, evitando di metterla sulle unghie stesse.

A questo punto, si possono imbevere dei dischetti di cotone con il solvente e applicarli sulle unghie, coprendo bene tutto il gel. Le unghie vanno poi avvolte con carta stagnola o nastro adesivo per tenere il cotone in posizione e favorire l’azione del solvente, che va lasciato agire per 15-20 minuti circa. Trascorso questo tempo, si rimuovono carta e cotone e si controlla se il gel si è staccato, rimuovendo eventuali residui con il cotone o il bastoncino di legno d’arancio. Si procede quindi a limare e lucidare le unghie, per poi idratarle a fondo con olio o crema.

Come rimuovere il gel unghie a casa: il metodo della limatura

Il metodo della limatura per rimuovere il gel unghie a casa consiste nell’utilizzare una lima elettrica o manuale per limare via il gel, senza ricorrere all’uso di solventi. Si tratta di un metodo meno aggressivo per unghie e pelle, ma che richiede più tempo e attenzione per evitare di danneggiare l’unghia naturale. Innanzitutto, si deve limare con una lima a grana grossa o con la lima elettrica lo strato superficiale del gel, stando attenti a non intaccare l’unghia sottostante. Successivamente, si procede a eliminare il gel rimanente con una lima a grana fine o con la lima elettrica, avvicinandosi progressivamente all’unghia naturale. È poi importante controllare che non vi siano residui di gel sulle unghie e, se necessario, rimuoverli con il bastoncino di legno d’arancio o la lima elettrica. A questo punto si possono rifinire la forma e la lunghezza delle unghie limandole con la lima a grana fine, per poi lucidarne la superficie con buffer o lima a quattro facce. Infine, è fondamentale idratare a fondo unghie e pelle con olio o crema.

Come rimuovere il gel unghie a casa: il metodo dell’esfoliazione

Per rimuovere il gel dalle unghie in modo naturale e delicato, è consigliabile utilizzare un prodotto esfoliante che contenga microgranuli, i quali aiuteranno a staccare il gel dall’unghia. Questo metodo è indicato solo per i gel soak-off, ossia quelli che si sciolgono con il solvente. Dopo aver applicato il prodotto esfoliante, bisogna massaggiare le unghie con movimenti circolari, esercitando una leggera pressione per favorire il distacco del gel. Poi è necessario risciacquare le mani con acqua tiepida, asciugarle per bene e controllare se il gel si è completamente staccato. Se ci sono ancora residui, si può ripetere l’esfoliazione o rimuoverli con un bastoncino d’arancio. Una volta eliminate tutte le tracce di gel, si devono limare e lucidare le unghie con limate e buffer specifici. Infine, è importante idratare a fondo le unghie e le cuticole con oli e creme, massaggiando fino a completo assorbimento.

Come prendersi cura delle unghie dopo aver rimosso il gel

Dopo aver rimosso il gel dalle unghie, è importante prendersene cura per ripristinarne salute e bellezza. Innanzitutto, sarebbe meglio evitare di applicare subito un altro gel o smalto, lasciando “respirare” le unghie per almeno una settimana, affinché possano rigenerarsi e rafforzarsi senza indebolirsi ulteriormente. Quotidianamente, si dovrebbe nutrirle e idratarle con olio per cuticole o creme idratanti, prevenendo così secchezza, screpolature e infiammazioni e mantenendole elastiche e luminose. Inoltre, sono utili basi rinforzanti e trattamenti con cheratina, biotina, calcio o vitamina E per riparare le unghie danneggiate e proteggerle.

Argomenti