3. Sottili e “cadenti”
Dopo un periodo glorioso nell’antichità, il trucco di occhi e sopracciglia viene trascurato per secoli. Fino agli anni ’20 del ‘900 solo le prostitute si truccavano utilizzando matita e kajal. Tutto cambiò con l’avvento del cinema. Era necessario riuscire a cogliere i dettagli del viso e le espressioni facciali in assenza di suono e con pellicole in bianco e nero. Ecco perché sui volti delle attrici appaiono sopracciglia sottili e spigolose ed occhi evidenziati da trucco scuro. Ciò favorisce la diffusione del trucco e il make-up diventa una faccenda di massa. È proprio in questi anni che compaiono i primi brand come Maybelline.
