x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come scegliere la forma delle unghie delle mani

come scegliere la forma delle unghie delle mani

Le unghie delle mani sono una parte importante del nostro look e della nostra cura personale. Le unghie possono esprimere la nostra personalità, il nostro umore e il nostro stile. Ma come scegliere la forma delle unghie che si adatta meglio a noi? Quali sono i criteri da considerare per avere unghie belle e sane? In questo articolo, vi daremo alcuni consigli utili per scegliere la forma delle unghie delle mani in base a diversi fattori, come la forma delle dita, la lunghezza delle unghie, il tipo di smalto e il tipo di attività che svolgiamo.

La forma delle dita

La forma delle dita è uno dei fattori più importanti da considerare nella scelta della forma delle unghie, che può valorizzare o penalizzare l’aspetto delle mani a seconda che sia armoniosa o contrastante. In generale si distinguono quattro tipologie di dita: quelle lunghe e sottili, che si adattano bene a quasi tutte le forme, in particolare quelle allungate come la mandorla, la stiletto o la ballerina che esaltano eleganza e grazia; quelle corte e tozze, che hanno bisogno di maggiore attenzione e si valorizzano con forme corte e arrotondate, come l’ovale o la squoval, che otticamente le allungano rendendole più proporzionate; quelle di lunghezza e larghezza media, le più comuni, che si prestano a varie forme equilibrate e armoniose come la quadrata, la squoval o la mandorla; infine quelle affusolate e delicate, dalla silhouette sottile e allungata, che possono sfoggiare con classe forme sofisticate e femminili come la stiletto, la ballerina o la mandorla, evitando però quelle troppo corte o squadrate che spezzerebbero la loro linea.

La lunghezza delle unghie

La lunghezza delle unghie è un altro aspetto fondamentale nella scelta della forma, poiché può influire su comfort, praticità ed estetica delle mani. Si possono distinguere tre tipologie di lunghezza: le unghie corte, che non superano la punta delle dita e sono più comode per chi fa attività manuali o sportive, valorizzate al meglio da forme arrotondate o squadrate per un look ordinato; le unghie di lunghezza media, che sporgono leggermente dalla punta delle dita e sono molto versatili e adatte a chi ama cambiare spesso forma e colore,; infine le unghie lunghe, che superano ampiamente la punta delle dita, più vistose e perfette per osare con forme allungate e affusolate come la stiletto, la ballerina o la mandorla, che regalano un tocco glamour e sensuale alle mani.

Il tipo di smalto

Nella scelta della forma delle unghie, un altro aspetto da valutare attentamente è il tipo di smalto da utilizzare. Il tipo di smalto, infatti, può esaltare o sminuire l’aspetto delle nostre unghie, a seconda che sia in armonia o in contrasto con la forma delle stesse. Si distinguono fondamentalmente tre tipi di smalto.

Lo smalto classico è quello più tradizionale, si applica con il pennellino e si asciuga all’aria. Essendo il più indicato per chi desidera unghie sobrie e naturali, si abbina bene a tutte le forme di unghie. È però necessario fare attenzione alla scelta del colore, che deve essere in armonia con il tono della pelle e adeguato all’occasione.

Lo smalto gel rappresenta un’alternativa più innovativa, si applica sempre con il pennellino ma si asciuga con l’ausilio di una lampada UV. Risulta ideale per chi ricerca unghie brillanti e durature, in grado di abbinarsi bene alle forme di unghie più elaborate e sofisticate. Tuttavia, occorre prestare attenzione alla rimozione, che deve essere eseguita con cura per evitare di danneggiare le unghie.

L’ultima categoria è quella dello smalto semipermanente, lo smalto più pratico, che si applica con il pennellino e si asciuga con una lampada LED. Questo tipo di smalto è l’ideale per chi ambisce a unghie perfette e resistenti, che si abbinano bene alle forme di unghie più versatili e moderne. È però fondamentale prestare attenzione alla manutenzione, che deve essere effettuata con regolarità per prevenire che lo smalto si sollevi o si scheggi.

Come scegliere la forma delle unghie: un consiglio finale

Come abbiamo visto, scegliere la forma delle unghie delle mani non è una questione banale, ma richiede di tenere in considerazione diversi fattori, che possono influire sul risultato finale. Tuttavia, oltre ai criteri oggettivi, c’è anche un criterio soggettivo, che è il nostro gusto personale. Infatti, la forma delle unghie deve piacerci e farci sentire bene, altrimenti non avrebbe senso. Quindi, il consiglio finale che possiamo darvi è di scegliere la forma delle unghie che vi rappresenta di più e che sia in armonia con il vostro stile.

Argomenti