
Gli assorbenti biodegradabili sono un prodotto ancora troppo di nicchia. Generalmente, si tende a preferire l’alternativa usa e getta, per una semplice questione di abitudine d’acquisto, tuttavia questi sono un vero e proprio rischio ambientale. Un rapporto Ispra del 2013 stima che gli assorbenti monouso costituiscono il 2,5% dei rifiuti complessivi, con un’incidenza pari a più di 900mila tonnellate.
Ecco, quindi, che gli assorbenti biodegradabili e compostabili corrono in nostro aiuto! Sono anche un’ottima alternativa per chi non vuole utilizzare la coppetta mestruale, ma tendono a creare un po’ di confusione, facciamo un po’ di chiarezza!
Cosa sono gli assorbenti biodegradabili e compostabili
Gli assorbenti biodegradabili sono un’alternativa usa e getta ecologica del tutto identica a quelli classici. Hanno il pregio di riuscire a decomporsi nell’arco di 3 o 6 mesi, riducendo di gran lunga l’impatto ambientale.
Affinché un prodotto biodegradabile possa essere considerato anche compostabile necessita di uno specifico riconoscimento, attestato da un bollino di garanzia. Essendo compostabile, il vantaggio è che lo smaltimento avviene in 3 mesi invece che 6.
È anche importante non confondersi con la dicitura “bio”, che indica esclusivamente il fatto che siano prodotti con materiali che rispettano l’ambiente, ma non necessariamente biodegradabili o compostabili.
Dove acquistare e come smaltire gli assorbenti biodegradabili e compostabili
Uno dei più grossi problemi degli assorbenti biodegradabili e compostabili è la scarsa diffusione nella grande distribuzione. Per acquistarli l’alternativa più comoda sono ovviamente gli store online, ma potremmo rivolgerci ad alcuni negozi per la cura personale o alla farmacia.
Lo smaltimento rappresenta l’ultimo possibile dubbio sugli assorbenti ecologici. Essendo compostabili l’alternativa migliore è il cestino dell’umido, ma andrebbero separati in un sacchetto specifico a causa della presenza di sangue. Tuttavia, questo varia in base al comune e le corrette indicazioni possono essere facilmente reperite sui vari siti comunali.
Leggi anche:
Sapevi che in Svezia gli assorbenti sono recentemente diventati gratuiti?