
Il fenomeno negli anni passati era tutto femminile ma, il nuovo trend, vede sempre più ragazzi alla pari. La disponibilità a partire e accudire i piccoli di casa in cambio di ospitalità in un paese straniero è un fenomeno in crescita anche tra i maschi.
Una domanda crescente
Aupairworld.com, uno dei siti più ciccati per giovani in cerca di ospitalità, ha registrato rispetto al 2011, oltre il doppio delle utenze maschili e nel 2015 gli “au pair boys” sono stati il 5% del totale di coloro che hanno fatto questa scelta. Si sono registrati spostamenti sempre più frequenti di ragazzi italiani volati a Parigi o New York, ma anche stranieri venuti nel nostro bel Paese. Ultimamente, i ragazzi alla pari, sono preferiti dai genitori per accudire i figli in età pre adolescenziale, come un fratello maggiore. Sono scelti i maschi rispetto alle ragazze perché intrattengono i ragazzini con giochi e sport più vivaci e perché manifestano una maggiore capacità di adattarsi a ogni situazione.
Chi sono questi ragazzi?
Gaia Leonardi, direttrice dell’agenzia International Au Pair Italy di Milano, esperta del settore e mamma di tre bambine, descrive i ragazzi alla pari come giovani curiosi di conoscere l’Italia e desiderosi di gettare le basi per un loro futuro lavorativo. La loro età è compresa tra i 18 e i 30 anni e sono ragazzi che frequentano l’università o l’hanno finita da poco, tutti intraprendenti e con la voglia di avere qualche esperienza importante da raccontare ai figli.
Come trovarli e i costi?
Prima di tutto è bene precisare che, le ore di lavoro in cambio di vitto e alloggio sono regolamentate da una convenzione internazionale. Trovare un ragazzo alla pari è molto semplice, infatti, oltre al sito Aupairworld.com che è di solito gratuito per i ragazzi mentre ha un costo di circa 40 € per le famiglie; potrete affidarvi alle agenzie certificate dall’associazione internazionale Iapa. Queste hanno dei costi per i ragazzi che si aggirano intorno ai 300 €, esclusi visti e assicurazione, mentre per le famiglie va dai 300 ai 600 € a seconda della lunghezza del soggiorno. I colloqui per scegliere il ragazzo giusto saranno telefonici o su Skype, durante i quali, oltre al curriculum e alle motivazioni, si prenderanno in considerazione ad esempio aspetti come il possesso della patente di guida o gli sport praticati e si tenterà di capire la potenziale affinità.