6) Niente ostetrici, grazie
Figure professionali e fondamentali oggi per assistere alla nascita dei bambini, nell’epoca medievale le ostetriche erano guardate con sospetto. Erano ben accette dalle donne in dolce attesa perché grazie all’esperienza nel far nascere molti bambini potevano essere determinanti nella sopravvivenza del bambino o della madre. Conoscevano rimedi con erbe e soluzioni che potevano migliorare almeno leggermente le condizioni della donna incinta. Da un certo periodo in poi anche gli uomini furono introdotti alla pratica dell’ostetricia, non senza opposizione da parte dei mariti.
