7) Inondazione a Parigi, 1924
La Senna è uno dei principali fiumi dello Stato della Francia e misura ben 776 km. La scarsa pendenza che il corso della Senna incontra nella vallata tra l’Île de France e la Normandia ha generato nel corso dei secoli dei meandri, ovvero zone di ristagno dell’acqua e di accumulo di sedimenti. Proprio per questa ragione, a questi punti corrisponde un rischio maggiore di esondazione causato dalla risalita della marea. Parigi conosce molto bene questo fenomeno: le piene della Senna si susseguono con una regolarità angosciante, e ancora oggi è vivido il ricordo delle terribili inondazioni del 1910 o del 1924. E proprio 1924 data la foto che vedi: parigini sopravvissuti camminano su un passaggio di emergenza creato con le sedie da dehors dei bar circostanti e, sotto di loro, metri di acqua limacciosa.
