Con l’arrivo dell’estate e delle vacanze, la routine alimentare dei bambini puĂ² subire delle variazioni. Ci si alza piĂ¹ tardi e si mangia qualcosa al volo mentre si passeggia o si prende il sole in spiaggia.
Tutto questo è assolutamente normale in vacanza ma non bisogna trascurare troppo l’alimentazione dei bambini che, soprattutto intorno ai 5 anni, potrebbero risentirne. La SIP (società italiana di pediatria) dà alcuni consigli per mantenere sana la dieta dei bambini, anche durante l’estate.
Evitare troppi dolci e bibite zuccherate
Ăˆ un consiglio che in linea di massima vale sempre, ma in estate con le alte temperature è ancora piĂ¹ importante seguirlo. Evitare di dare ai piccoli troppo spesso bibite zuccherate e dolci. I pediatri sostengono che un consumo eccessivo di gelati o di bibite zuccherate, aumenta il rischio di obesitĂ infantile. Uno strappo alla regola ogni tanto si puĂ² fare, ma solo 2-3 volte alla settimana.
Bere tanta acqua e mangiare frutta ogni giorno
Con la calura estiva è molto importante mantenere una buona idratazione. Pertanto è fondamentale che i bimbi, e non solo, bevano molta acqua e consumare tanta frutta di stagione.
L’acqua reintegra i sali minerali che si disperdono con il sudore mentre la frutta, mangiata ogni giorno, dà al bambino un notevole apporto energetico. Melone, prugne, pesche, anguria, ecc. sono ottime anche come spuntino tra un tuffo e l’altro.
Preparare cibi leggeri e digeribili
Specialmente in spiaggia, i bambini sono sempre in movimento o in acqua. Per questo motivo, secondo i pediatri, è meglio preparare loro pietanze leggere e digeribili: insalata di riso o di pasta, panino con verdure e tacchino, pesce bollito, prosciutto e mozzarella, carne bianca, legumi e uova. Ăˆ sconsigliato dare ai bambini carne rossa in estate, in quanto è difficile da digerire risultando pesante per l’organismo.
Leggi anche:
Vacanze e bambini: le 10 regole del pediatra