x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Come indossare con eleganza un foulard

come indossare foulard

Spesso ci chiediamo come indossare con eleganza un foulard, accessorio evergreen del guardaroba femminile che torna ciclicamente protagonista tra le tendenze moda, adattandosi con disinvoltura a stili diversi, dai più classici ai più contemporanei. Morbido, colorato, spesso prezioso nei materiali, è un elemento capace di elevare un look minimale e di conferire personalità anche all’outfit più semplice. Ma come indossarlo davvero con eleganza? Vediamo insieme le regole base per portare il foulard con stile, i modi più chic per annodarlo, le regole per indossarlo sulle spalle con armonia, e anche tanti consigli su come conservarlo ordinatamente.

Come si indossa il foulard da donna?

Indossare il foulard è un’arte sottile, che passa prima di tutto dalla scelta del modello giusto. I tessuti fanno la differenza: la seta resta la regina per raffinatezza, il cotone è pratico per l’uso quotidiano, il lino perfetto nelle stagioni calde, mentre la lana e il cashmere regalano calore e comfort nei mesi freddi.

Oltre al materiale, anche la forma e le dimensioni vanno considerate. Un foulard quadrato piccolo è ideale per annodature al collo o al polso, mentre uno rettangolare o grande formato permette di giocare con drappeggi e trasformazioni più creative. Non esistono regole fisse, ma alcune buone pratiche possono aiutare.

Un foulard può diventare un punto focale del look o un complemento discreto. Se scegli un foulard dai colori accesi o a fantasia, meglio abbinarlo a capi neutri o a tinte unite. Al contrario, un foulard tono su tono può accompagnare outfit più elaborati. In questo senso, anche l’armocromia può essere d’aiuto: chi ha sottotoni caldi può valorizzarsi con foulard nei toni dell’oro, corallo o oliva; chi ha sottotoni freddi risulterà radiosa con il blu, il fucsia o il ghiaccio.

Infine, la postura e il portamento sono importanti: un foulard va portato con consapevolezza, diventando parte integrante dell’atteggiamento.

I migliori modi per indossare il foulard

Ci sono moltissimi modi per valorizzare il foulard, alcuni classici e altri più innovativi, tutti capaci di esprimere una diversa sfumatura di stile.

  • Al collo con nodo semplice: piegato a triangolo, si avvolge attorno al collo lasciando la punta frontale in evidenza. È un’icona di stile francese, perfetto con camicie bianche o giacche sartoriali.
  • In stile “collana”: annodato e arrotolato come una cravatta, oppure lasciato morbido sul décolleté. Dona verticalità al busto ed è ideale sotto blazer o cappotti.
  • Come turbante o fascia per capelli: particolarmente indicato nei periodi estivi o per chi cerca un tocco boho. Si può annodare sulla nuca o sulla fronte, a seconda dell’effetto desiderato.
  • Sul polso: un’idea originale è quella di avvolgere un foulard sottile intorno al polso, come se fosse un bracciale colorato. Un accessorio nel segno della leggerezza.
  • Sulla borsa: annodarlo al manico o avvolgerlo attorno a una delle maniglie è un dettaglio chic molto in voga. L’accessorio si sposta dal corpo all’oggetto, ma rimane protagonista.
  • Come cintura: i foulard più lunghi possono essere infilati nei passanti dei jeans o legati in vita su un vestito leggero. Il risultato è femminile e creativo.
  • Come top: piegando un foulard grande a triangolo e annodandolo dietro la schiena si ottiene un mini top perfetto per l’estate o per un look da festival. Un’opzione trendy, da riservare a contesti informali.
  • Sui capelli, intrecciato in una treccia o in uno chignon: per impreziosire l’hairstyle con un tocco romantico.

L’importante è che il foulard non sembri un’aggiunta casuale, ma sia pensato e integrato nel look, come un accessorio che parla di sé.

Come indossare il foulard sulle spalle? Consigli utili

Portare il foulard sulle spalle è un gesto che evoca eleganza d’altri tempi ma che si adatta perfettamente anche alla moda contemporanea, soprattutto nelle mezze stagioni o per serate eleganti.

  • Appoggiato sulle spalle in modo fluido, senza nodi, è perfetto con abiti lunghi o tailleur. Il foulard cade naturalmente, accarezzando le braccia e aggiungendo movimento.
  • Con un nodo centrale: semplice ma raffinato, serve a evitare che il foulard scivoli. Può essere un nodo morbido davanti al petto o più stretto sotto il seno.
  • Con cintura in vita: questa opzione è tra le più eleganti. Il foulard viene sistemato sulle spalle come una stola e poi fermato da una cintura sottile in vita, seguendo l’andamento del corpo. Valorizza le silhouette e conferisce un’allure sofisticata.
  • Doppio giro attorno alle spalle, con estremità incrociate dietro la schiena: un modo avvolgente e femminile per proteggersi dal fresco senza indossare una giacca.

In ogni caso, è fondamentale scegliere un foulard abbastanza grande e morbido, capace di accompagnare i movimenti e non risultare rigido o ingombrante.

Come tenere in ordine i foulard

Avere foulard ben conservati non solo li preserva nel tempo, ma aiuta anche a sfruttarli al meglio. Spesso finiscono dimenticati in fondo a un cassetto o accatastati nell’armadio, perdendo la loro funzione pratica e decorativa. Per questo motivo, l’organizzazione è fondamentale.

Marie Kondo, ideatrice del metodo KonMari, suggerisce di piegare i foulard in modo compatto e riporli in verticale all’interno di scatole o divisori nei cassetti. Questo consente di vedere tutti i modelli a colpo d’occhio, evitando accumuli disordinati e riducendo il rischio di danneggiamento.

Ecco alcuni suggerimenti pratici ispirati al suo metodo:

  • Foulard di seta o delicati: arrotolati con cura, evitando pieghe marcate. Possono essere inseriti in sacchetti in tessuto traspirante per una protezione extra.
  • Utilizzare scatole con scomparti: ideali per separare per colore, dimensione o tessuto. In commercio esistono contenitori appositi anche per piccoli accessori.
  • Appendere i foulard: usando grucce multiposizione o appendini a cerchio, da fissare all’interno dell’anta dell’armadio. Questa soluzione permette di averli sempre a portata di mano.
  • Contenitori trasparenti o etichettati: pratici soprattutto per chi ha molti foulard e desidera mantenerne una visione d’insieme.

Oltre alla disposizione, è essenziale prendersi cura dei foulard anche nel lavaggio: quelli in seta o lana vanno lavati a mano, con detergenti delicati, e asciugati all’aria, senza esposizione diretta al sole. Evitare sempre l’uso dell’asciugatrice e del ferro da stiro troppo caldo.

Un foulard curato è un foulard che dura nel tempo e che sarà sempre pronto ad aggiungere un tocco speciale al tuo look.

Leggi anche

Argomenti