
La Speedy di Louis Vuitton è una delle borse più iconiche e riconoscibili al mondo, infatti ha attraversato decenni di moda e tendenze, continuando a essere un must-have per le fashioniste di tutto il mondo. Ripercorriamo la sua storia e scopriamo tutte le caratteristiche e le varianti più belle della borsa Speedy di Louis Vuitton!
Storia e origini della borsa Speedy di Louis Vuitton
La borsa Speedy ha una storia affascinante che risale agli anni ’30. Nasce come evoluzione della borsa Keepall, progettata da Louis Vuitton nel 1924 e al principio si chiamava “Express”, ispirandosi ai trasporti dell’epoca. La Keepall era originariamente concepita come borsa da viaggio, ma la crescente richiesta di una borsa più piccola e maneggevole ha portato alla creazione della Speedy. Il modello Speedy fu introdotto per la prima volta nel 1930 e divenne rapidamente un successo. Il nome “Speedy” per la borsa di Louis Vuitton è derivato dalla sua concezione come una borsa da viaggio pratica e veloce. Il suo design si basa sulle linee semplici e pulite tipiche delle creazioni di Vuitton, ma è la sua funzionalità a renderla unica. Grazie alla sua forma pratica e ai manici corti, è perfetta per l’uso quotidiano e per i viaggi. La Speedy è stata indossata da numerose celebrità nel corso degli anni, contribuendo alla sua popolarità e al suo status di it-bag.
La borsa Speedy amata dalle star
Vi state chiedendo per quale famosa attrice è stato inventato il bauletto Speedy di Louis Vuitton? Per nessuna in particolare, ma ce n’è una che ne ha consacrato la fama. Si racconta che la splendida Audrey Hepburn nel 1965 abbia richiesto una versione più piccola della Speedy, e così è nata la Speedy 25. La Hepburn amava indossarla durante i suoi spostamenti, e la sua approvazione ha elevato la Speedy a status di oggetto del desiderio. Da quel momento in poi, la Speedy è diventata un accessorio fondamentale nel guardaroba di molte donne, simbolo di stile e classe.
Quanto costa la Speedy 25?
Oggi, la Speedy 25 è disponibile in vari materiali e design, con prezzi che possono variare significativamente. Nel 2024, il costo della Speedy 25 parte da circa 1.250 euro e può superare i 7000 nelle versioni più pregiate o frutto di collaborazioni famose, come la Speedy P9 Bandouliere 25 firmata da Pharrell Williams. Le edizioni limitate e le varianti in materiali particolari, come la pelle Epi o la tela Monogram, possono raggiungere prezzi più elevati.
Le nuove varianti della borsa Speedy di Louis Vuitton
Nel corso degli anni, Louis Vuitton ha lanciato diverse varianti della Speedy per soddisfare i gusti e le esigenze dei clienti moderni. La Speedy Soft è una reinterpretazione del modello iconico, caratterizzata da una silhouette più morbida e leggera. Realizzata in pelle di vitello, questa borsa è disponibile in diverse finiture e colori, offrendo un look elegante e casual. Il suo design flessibile e la maniglia ampia la rendono comoda per l’uso quotidiano, mentre le cuciture a vista e i dettagli raffinati esaltano il suo appeal lussuoso. Grazie alla sua versatilità, la Speedy Soft può facilmente passare da un look casual a uno più formale, adattandosi a varie occasioni. La Speedy Bandoulière, invece, è stata progettata per un maggiore comfort e praticità. Questa versione include una tracolla rimovibile che consente di indossarla sia a mano che a spalla, rendendola ideale per chi è sempre in movimento. Disponibile nelle dimensioni tradizionali, la Speedy Bandoulière mantiene il classico motivo Monogram di Louis Vuitton, ma aggiunge anche nuove opzioni di personalizzazione, come il patchwork e le combinazioni di colori. Questa borsa è perfetta per le fashioniste che desiderano un accessorio funzionale senza compromettere lo stile. Inoltre, la maison ha rilasciato versioni in edizione limitata, decorate con stampe artistiche o collaborazioni con artisti contemporanei, rendendo la Speedy non solo un accessorio funzionale, ma anche un pezzo da collezione.
Materiali e dimensioni
La Speedy è disponibile in vari materiali, tra cui la classica tela Monogram, la tela Damier e la pelle Epi, ma anche la pelle Monogram Empreinte, la tela Monogram Tiles o la tela Damier Giant. La scelta dei materiali non solo conferisce un aspetto lussuoso, ma garantisce anche durata e resistenza nel tempo. Per quanto riguarda le dimensioni, la Speedy è disponibile in diverse misure, le più comuni sono la Speedy 25, 30, 35 e 40. La Speedy 25, con le sue dimensioni di 25 x 19 x 15 cm, è perfetta per un uso quotidiano, mentre le versioni più grandi offrono più spazio per chi ha bisogno di portare con sé oggetti extra. Ogni dimensione ha il suo fascino e la sua funzionalità, permettendo di soddisfare le diverse esigenze delle consumatrici.
Come riconoscere una Speedy Louis Vuitton originale?
Riconoscere una Speedy Louis Vuitton originale può essere complicato, data la proliferazione di repliche sul mercato. Tuttavia, ci sono alcuni segnali chiave da tenere d’occhio. In primo luogo, controllare il materiale: la vera Speedy è realizzata in tela di alta qualità e pelle pregiata. Le cuciture devono essere uniformi e di alta qualità, senza fili sciolti o irregolarità. Il logo Louis Vuitton deve essere impresso con precisione e chiarezza. L’odore della borsa è un altro indicatore: le borse autentiche emanano un profumo di pelle, mentre le repliche possono avere odori chimici. Ogni borsa ha anche le famose “cuciture a 5 punti” sui lati, che sono un segno distintivo del design. All’interno delle borse è presente un numero di serie composto da lettere e numeri. Questo numero, che si trova solitamente vicino alla cucitura interna, indica il luogo e la data di produzione della borsa. I numeri di serie possono variare a seconda dell’anno di produzione, ma generalmente seguono un formato che include due lettere (che indicano la fabbrica) e quattro numeri (che rappresentano la data di produzione).
Qual è la cosa più costosa di Louis Vuitton?
Louis Vuitton offre una vasta gamma di prodotti, ma alcune delle creazioni più costose includono borse in edizione limitata e collaborazioni esclusive. Una delle borse più costose di Louis Vuitton è la “Urban Satchel,” un modello in limited edition che può raggiungere prezzi superiori ai 30.000 euro. Ma ovviamente le creazioni più costose si trovano nella linea di Alta Gioielleria, dove troviamo gioielli con diamanti anche superiori ai 55 carati dai prezzi astronomici.
Fonte foto in apertura: Louis Vuitton.com
Leggi anche
- Le borse che porteremo questo autunno
- Tutto quello che devi sapere sulla Motorcycle bag di Balenciaga
- Storia delle borse famose: la Luggage di Celine
- Tutti i tipi di borse e qualche consiglio su come abbinarle
- Tutto quello che non sai sulla Soho Disco di Gucci
- Come abbinare e come portare una clutch: istruzioni for dummies
- La storia della borsa 2.55 di Chanel
- Storia di un successo: la Birkin di Hermès
- Storia della borsetta: perché la usiamo e tutti i consigli di stile
- Storia delle borse famose: la Kelly di Hermès
- Tutto quello che devi sapere sulla Bamboo di Gucci
- Tutto quello che devi sapere sulla Antigona di Givenchy
- Tutto quello che devi sapere sulla Peekaboo di Fendi