
La borsa Trapeze di Celine rappresenta un perfetto equilibrio tra minimalismo e funzionalità, incarnando l’essenza del lusso moderno. Questa it-bag ha rapidamente conquistato il cuore delle appassionate di moda per il suo design distintivo, caratterizzato da una forma geometrica elegante, alette laterali espandibili e una chiusura frontale iconica.
Emblema della versatilità, la Trapeze si adatta perfettamente sia agli outfit quotidiani che alle occasioni più raffinate. Esploriamo quindi la storia di questo classico contemporaneo, scopriamo le sue versioni più celebri e le curiosità che l’hanno resa una delle borse più ambite degli ultimi anni.
La storia della borsa Trapeze di Celine
La borsa Trapeze di Celine è stata introdotta sotto la direzione creativa di Phoebe Philo, designer britannica che ha rivoluzionato il marchio durante il suo mandato dal 2008 al 2018. La Philo, famosa per il suo approccio minimalista e sofisticato, ha creato la Trapeze come parte della sua missione di trasformare Celine in un punto di riferimento per l’eleganza contemporanea.
Il nome “Trapeze” deriva dalla forma particolare della borsa, che ricorda un trapezio, con ali laterali che si aprono per creare una silhouette distintiva. Questo design unico unisce estetica e praticità, rendendola perfetta per il lavoro, il tempo libero o eventi più formali. La Trapeze si è distinta immediatamente per il suo design modulare, che consente di piegare o estendere le ali laterali per trasformare la silhouette secondo le esigenze.
Caratteristiche e dimensioni
La borsa Trapeze Celine è disponibile in diverse dimensioni, materiali e combinazioni di colori, che la rendono adattabile a qualsiasi stile. Tra le versioni principali troviamo:
- Small: compatta e leggera, ideale per chi cerca un accessorio elegante senza rinunciare alla praticità.
- Medium: la versione più popolare, con spazio sufficiente per contenere tutto il necessario per la giornata.
- Large: una scelta capiente e versatile, perfetta per i viaggi o le giornate più impegnative.
I materiali utilizzati includono pelle di vitello liscia, pelle martellata e tessuti con inserti in suede.
Le chiusure sono caratterizzate da un sistema a patta con clip metallica e zip, assicurando sia estetica che sicurezza. Il design è completato da un manico superiore e una tracolla removibile, che offrono varie opzioni di utilizzo.
Quanto costa la borsa Trapeze di Celine?
Il prezzo della borsa Trapeze di Celine varia in base alla dimensione, al materiale e all’edizione. Sul mercato del nuovo, il prezzo parte da circa 2.500 euro per i modelli base, ma può superare i 3.500 euro per le versioni in materiali pregiati o edizioni limitate. Le versioni piccole possono scendere di prezzo fino a 800 euro.
Nel mercato dell’usato, la Trapeze rimane molto ambita. I prezzi oscillano tra i 1.500 e i 3.000 euro, a seconda delle condizioni e della rarità del modello. La sua popolarità tra collezionisti e appassionati di moda ne fa un investimento interessante anche a lungo termine.
Le celebrity che hanno amato la borsa Trapeze
La borsa Trapeze Celine è stata un accessorio irrinunciabile per molte celebrità, che l’hanno trasformata in un simbolo di stile e raffinatezza. Angelina Jolie è stata spesso vista con una Trapeze nei toni neutri, abbinata ai suoi look minimalisti. Anche Chiara Ferragni l’ha sfoggiata durante eventi internazionali, dimostrando come la borsa si adatti sia a contesti casual che glamour.
Tra le altre star troviamo Selena Gomez, che ha scelto versioni in pelle martellata per le sue apparizioni pubbliche, e Miranda Kerr, che ha optato per edizioni dai colori vivaci. Victoria Beckham, icona di stile, è un’altra grande fan della Trapeze, spesso fotografata con modelli esclusivi. Questa borsa è diventata un simbolo di status tra le fashion influencer, grazie alla sua capacità di coniugare estetica e funzionalità.
Come riconoscere una borsa Celine originale da un falso
L’acquisto di una borsa Trapeze Celine richiede particolare attenzione per evitare imitazioni. Le borse autentiche presentano cuciture impeccabili, realizzate con fili resistenti e perfettamente allineati. Ogni dettaglio metallico, come la clip e la zip, è inciso con il logo Celine e ha una finitura priva di sbavature.
L’interno delle borse originali è foderato con materiali pregiati, come la pelle scamosciata, e non presenta odori chimici o difetti. Un elemento distintivo è il numero di serie, stampato su una linguetta interna in pelle: questo codice è unico per ogni borsa e può essere verificato presso un rivenditore ufficiale. Anche la confezione gioca un ruolo cruciale: le borse autentiche sono vendute con una dust bag di alta qualità e un certificato di autenticità.
Per evitare truffe, è sempre consigliabile acquistare tramite il sito ufficiale o rivenditori autorizzati. Per l’usato, affidarsi a piattaforme di lusso specializzate come Vestiaire Collective o TheRealReal è fondamentale per assicurarsi di acquistare un pezzo autentico.
Leggi anche
- Tutto quello che non sai sulla Soho Disco di Gucci
- Tutto quello che devi sapere sulla Peekaboo di Fendi
- Tutto quello che devi sapere sulla Le Chiquito di Jacquemus
- Tutto quello che devi sapere sulla Antigona di Givenchy
- Tutto quello che devi sapere sulla Motorcycle bag di Balenciaga
- Storia delle borse famose: la Luggage di Celine
- Tutto sulla borsa Alma di Louis Vuitton: un’icona senza tempo
- La storia della borsa Prada Cleo: minimalismo e raffinatezza