x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Viaggi in montagna 2025, le destinazioni di lusso più chic

viaggi in montagna

I viaggi in montagna stanno vivendo una vera e propria evoluzione. Se un tempo evocavano l’idea di rifugi rustici, trekking e semplicità, oggi le altitudini più affascinanti del mondo ospitano alcune delle strutture di lusso più ricercate, pensate per offrire comfort estremo e connessione autentica con la natura. Dai panorami svizzeri agli chalet gourmet delle Dolomiti, fino alle nuove destinazioni chic in Austria e Francia, l’ospitalità d’alta quota punta su spa d’eccellenza, architettura sostenibile e cucina stellata. Vediamo quali sono le destinazioni di lusso più esclusive per i viaggi in montagna nel 2025.

Zermatt – Il Cervo Mountain Resort: un rifugio eco-chic con vista Cervino

A Zermatt, perla alpina ai piedi del Cervino, il lusso si esprime con discrezione e armonia con l’ambiente. Il Cervo Mountain Resort incarna perfettamente questo spirito: si tratta di un design hotel a cinque stelle dove il legno grezzo si fonde con il vetro panoramico e i dettagli architettonici contemporanei. Ogni lodge ha una propria identità, dalle stanze accoglienti ai chalets privati con camino e terrazze riscaldate. Il vero gioiello è la Mountain Ashram Spa, ispirata alle filosofie orientali, con bagni giapponesi, sauna finlandese vista neve e zona meditazione in legno bruciato. A tutto questo si aggiunge un’offerta gastronomica all’avanguardia: tre ristoranti incentrati su cucina locale, fermentazioni e piatti plant-based, perfetti per una clientela attenta e cosmopolita.

Courchevel 1850 – Cheval Blanc: l’eccellenza firmata LVMH tra sci, arte e gourmet

Situata nel cuore del comprensorio sciistico Les Trois Vallées, Courchevel 1850 è sinonimo di esclusività e raffinatezza. Tra le strutture più prestigiose spicca il Cheval Blanc Courchevel, hotel di proprietà del gruppo LVMH, concepito come un vero e proprio gioiello architettonico sulle piste. Le camere e le suite, arredate in stile alpino contemporaneo, offrono viste spettacolari, camini in pietra e materiali pregiati. La spa, firmata Guerlain, propone trattamenti su misura, hammam orientale, docce multisensoriali e piscine con cromoterapia. Il ristorante Le 1947, premiato con tre stelle Michelin, offre un’esperienza gastronomica unica al mondo. Il servizio è curato nei minimi dettagli, con concierge personale, ski room privata, galleria d’arte e persino boutique LVMH riservate agli ospiti.

St. Moritz – Kulm Hotel e Suvretta House: due icone senza tempo per chi ama la tradizione

Elegante e senza tempo, St. Moritz è da sempre punto d’incontro del jet set internazionale. Qui sorgono due degli hotel di lusso più rinomati delle Alpi: il Kulm Hotel, ristrutturato nel 2023 dallo studio Norman Foster, e il Suvretta House, unico vero hotel ski-in/ski-out della zona. Il Kulm combina la raffinatezza del passato con una visione sostenibile e moderna del lusso. Le camere sono ampie, con parquet antico, opere d’arte contemporanea e vista sul lago ghiacciato. Il ristorante The K by Mauro Colagreco offre un’esperienza culinaria stellata. Il Suvretta, invece, è il rifugio ideale per chi cerca charme old money: ambienti eleganti in stile Belle Époque, pista privata con scuola sci, pattinaggio e una delle spa più belle della Svizzera, con piscina coperta e area relax tra i pini. Una scelta perfetta per chi ama l’eleganza sobria e i servizi su misura.

Crans-Montana – Six Senses: wellness olistico con vista sulle Alpi Vallesi

Situato in posizione dominante sulle montagne del Vallese, il Six Senses Crans-Montana rappresenta la nuova frontiera del lusso sostenibile. Aperto da poco ma già considerato tra i migliori hotel di montagna d’Europa, propone una visione olistica dell’ospitalità, dove l’esperienza dell’ospite ruota attorno al benessere interiore ed esteriore. Le camere, realizzate con legni certificati e materiali naturali, sono dotate di vetrate a tutta altezza, balconi riscaldati e tessuti organici. Il vero punto di forza è la spa Six Senses, che si estende su oltre 2000 mq con hammam, biosauna, crioterapia e percorsi sensoriali. I ristoranti propongono menu detox, cucine internazionali e ingredienti a km 0. Per chi cerca una vacanza rigenerante ma sofisticata, immerso nel silenzio e nel comfort assoluto.

Alta Badia – Rosa Alpina by Aman: Dolomiti, design e cucina stellata

Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, l’Alta Badia unisce la bellezza del paesaggio a un’offerta di lusso discreto e radicato nella tradizione ladina. Il Rosa Alpina Hotel & Spa, oggi parte del gruppo Aman, è una destinazione perfetta per chi ama la quiete, il design ricercato e la cucina d’autore. Le suite sono arredate in stile alpino moderno con materiali locali e dettagli artigianali. Il centro benessere include sauna finlandese, piscina interna, trattamenti naturali e zone relax con vista sul Sassongher. Fiore all’occhiello è il ristorante St. Hubertus, tre stelle Michelin guidato dallo chef Norbert Niederkofler, pioniere della filosofia “Cook the Mountain”. Una tappa obbligata per chi vuole vivere la montagna nel suo lato più autentico e raffinato.

Leggi anche

Argomenti