
Ti stai chiedendo come vestirsi ad un matrimonio invernale? Ecco la guida che fa per te! Partecipare a un matrimonio d’inverno richiede una pianificazione accurata per bilanciare eleganza e praticità.
Nei mesi freddi, infatti, le temperature più basse pongono sfide aggiuntive nella scelta dell’outfit, ma con la giusta attenzione ai dettagli, è possibile creare un look raffinato che esprima al meglio il proprio stile senza sacrificare il comfort. Ecco i principali aspetti da considerare per vestirsi in modo impeccabile a un matrimonio invernale.
Quali tessuti scegliere per un matrimonio invernale
La scelta dei tessuti gioca un ruolo cruciale quando si parla di matrimoni invernali. L’obiettivo è trovare materiali che offrano calore, ma che siano anche eleganti e adatti a un’occasione speciale.
- Velluto: perfetto per l’inverno, il velluto è uno dei tessuti più iconici della stagione. Con la sua texture ricca e morbida, dona un tocco di lusso e classe. Opta per un abito in velluto in tonalità profonde come il verde smeraldo o il blu notte, per una sensazione di calore e stile senza tempo.
- Mikado: questo tessuto, che combina seta e nylon, è noto per la sua struttura rigida e il suo finish lucido. È ideale per gli abiti da cerimonia, in quanto aiuta a mantenere la forma dell’abito, rendendolo perfetto per una silhouette elegante e sofisticata. La sua lucentezza è particolarmente adatta per un matrimonio invernale.
- Tweed: il tweed è un altro materiale che riscuote grande successo in inverno. Tradizionale e caldo, è perfetto per vestiti da cerimonia più strutturati, ma anche per completi o gonne longuette. Il tweed, grazie alla sua texture, dona un aspetto ricercato, ma al tempo stesso pratico, ideale per chi cerca comfort senza rinunciare a un tocco di eleganza.
- Lana: la lana è il tessuto per eccellenza per l’inverno, ideale per capi come tailleur, abiti midi e cappotti eleganti. Le varianti più leggere della lana, come il cashmere o la lana merino, sono perfette per affrontare i mesi più freschi, offrendo calore senza sacrificare la leggerezza del look. La lana bouclé, con il suo aspetto tridimensionale, aggiunge una nota di originalità agli outfit più formali.
I colori più adatti per la stagione fredda
In inverno, i colori tendono a essere più ricchi, profondi e sofisticati. La palette di colori per un matrimonio invernale deve rispecchiare questa atmosfera di intimità e raffinatezza.
- Blu notte e verde bosco: questi colori sono un classico dell’inverno. Il blu notte è sempre sinonimo di eleganza, perfetto per un abito lungo o per un completo sartoriale. Il verde bosco, invece, porta un tocco di freschezza pur mantenendo il calore della stagione. Entrambi i colori sono particolarmente adatti per un matrimonio invernale elegante che si tiene di sera.
- Bordeaux e rosso scuro: il rosso, in particolare nelle sue sfumature più fredde come il bordeaux o il rosso rubino, è perfetto per l’inverno. Questo colore intenso aggiunge una sensazione di calore, e si adatta perfettamente all’atmosfera di festa di un matrimonio.
- Tonalità metallizzate come l’oro e l’argento: questi colori sono particolarmente adatti per matrimoni invernali perché riflettono la luce e aggiungono un tocco di lucentezza ai look. L’oro, in particolare, è perfetto per un chi ha colori naturali caldi, per esempio i capelli biondi, mentre l’argento è ottimo per chi ha colori naturali freddi, come capelli e occhi molto scuri.
- Toni pastello: anche in inverno, i toni pastello possono essere una buona scelta, purché abbinati a tessuti più pesanti come il velluto o la lana. Il lilla, il celeste polvere e il rosa cipria possono essere perfetti per un look delicato ma sofisticato, soprattutto se si tratta di nozze di giorno.
Accessori indispensabili per completare il look
Come vestirsi a un matrimonio invernale scegliendo i giusti accessori? Capispalla, borse, scarpe e gioielli sono fondamentali per completare un look da matrimonio in inverno raffinato, non solo per aggiungere un tocco di personalità, ma anche per offrire comfort e protezione dal freddo.
- Cappotti eleganti: durante i mesi più freddi, un cappotto elegante è un capo imprescindibile. Opta per un cappotto in lana o in cashmere, possibilmente in tonalità neutre come il grigio, il beige o il nero, che si abbinano facilmente con qualsiasi abito. I cappotti in stile redingote doppiopetto o stile impero con punto vita alto sono molto chic e possono essere indossati sopra l’abito durante gli spostamenti.
- Guanti e sciarpe: i guanti in pelle o in lana sono indispensabili per proteggersi dal freddo senza rinunciare alla classe. Le sciarpe in cashmere sono perfette per aggiungere un tocco di eleganza al look, scegliendole possibilmente in tonalità che richiamano i colori dell’outfit, come il blu scuro o il burgundy.
- Gioielli eleganti: se indossi abiti in tonalità scure o tessuti ricchi come il velluto, scegli pezzi con dettagli scintillanti, come orecchini pendenti con cristalli o zirconi, per illuminare l’outfit. Per un look raffinato, abbina perle classiche o gioielli con pietre dai colori profondi, come il granato o lo zaffiro. Bracciali e anelli dorati o argentati con design minimalista completano il look senza risultare eccessivi. Se il tuo abito ha un collo alto, prediligi orecchini importanti e lascia da parte la collana.
- Borse strutturate: le borse da cerimonia invernali, come quelle in velluto o in pelle devono essere piccole e compatte, come una clutch o una pochette. La borsa può essere anche in tonalità metallizzate come oro o argento, per un tocco di brillantezza, da abbinare alle scarpe.
- Scarpe chiuse: per garantire calore e comfort, scegli scarpe chiuse come le décolleté. Un tacco medio o basso è perfetto per una cerimonia invernale, in quanto consente di camminare con maggiore stabilità. Opta per scarpe in pelle o camoscio, che oltre a essere eleganti, tengono al caldo i piedi.
Come vestirsi in modo elegante senza soffrire il freddo
L’inverno non deve essere un ostacolo alla classe. Ecco alcuni suggerimenti per mantenere l’eleganza senza soffrire il freddo:
- Stratificazione intelligente: la stratificazione è fondamentale in inverno. Collant o calze termiche scure sono ideali per proteggere le gambe senza compromettere l’estetica dell’outfit.
- Abiti a maniche lunghe: un abito con maniche lunghe è perfetto per l’inverno, in quanto garantisce calore ma rimane comunque elegante. Gli abiti con maniche 3/4 sono un ottimo compromesso, in quanto offrono un tocco di raffinatezza senza rinunciare alla praticità.
- Mantelle e cappe: le mantelle o le cappe sono accessori eleganti che permettono di coprirsi senza compromettere lo stile. Questi capi possono essere facilmente indossati sopra l’abito durante la cerimonia e tolti quando si è al coperto, mantenendo la silhouette snella e sofisticata.
Consigli sui colori da preferire in base all’armocromia
Infine, per un look davvero impeccabile, è importante scegliere i colori giusti in base alla propria armocromia. L’armocromia, infatti, aiuta a determinare quali tonalità di colori si adattano meglio alla propria pelle, capelli e occhi.
- Inverno: se hai carnagione chiara con sottotono freddo, opta per colori come blu navy, grigio antracite, bianco ottico e nero. Queste tonalità creano un contrasto elegante e sofisticato, perfetto per un matrimonio invernale.
- Autunno: con una pelle calda e sottotoni dorati, i colori autunnali come arancio bruciato, marrone cioccolato, oro e verde oliva sono ideali. Riscaldano l’incarnato, aggiungendo profondità e calore al look.
- Estate: se hai carnagione chiara con sottotono rosato, scegli colori delicati come lavanda, blu polvere e rosa cipria. Questi toni freschi e luminosi esaltano la pelle chiara, creando un look sofisticato.
- Primavera: per una carnagione dorata o pesca, i colori caldi e luminosi come pesca e corallo sono perfetti. Questi colori vivaci riscaldano il viso, donando un tocco di vitalità all’outfit.
Leggi anche
- Come organizzare un matrimonio invernale
- Frasi e idee per scrivere delle promesse di matrimonio divertenti
- Come organizzare un matrimonio civile in modo semplice ed economico
- Quanto costa sposarsi: tutte le spese da considerare
- Prima lettura del matrimonio: i 5 testi biblici più belli
- Bouquet sposa: i fiori più belli per un matrimonio in autunno
- Come vestirsi a un matrimonio con i pantaloni