x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Bonus Asilo Nido 2025: tutto quello che serve sapere

Bambino colora disegno con donna

Se hai un bambino che ha fino a 36 mesi di età fermati subito e leggi questa guida al Bonus Asilo Nido 2025, è un’agevolazione che potrebbe essere molto importante per l’economia della famiglia.

Il Bonus Asilo Nido 2025 è un contributo economico destinato a tutte le famiglie con bambini sotto i tre anni che frequentano un asilo nido (pubblico o privato) o usufruiscono di un servizio di supporto domiciliare in caso di patologie gravi. Il governo ha previsto un aumento dell’importo destinato ai neogenitori, senza la necessità di avere un altro figlio sotto i dieci anni, com’era richiesto nel 2024. Inoltre, dal 2025 non sarà più necessario considerare l’importo dell’assegno unico per calcolare l’ISEE, una novità che favorisce molte famiglie. Se sei una neomamma o stai aspettando un bambino, questo bonus può rivelarsi un aiuto importante, rendendo l’accesso al nido più facile e meno oneroso. Vediamo insieme tutte le novità introdotte nel 2025, come richiedere il bonus e chi può beneficiarne.

Chi può accedere al Bonus Asilo Nido?

Possono beneficiare del Bonus Asilo Nido tutte le famiglie con bambini fino ai 36 mesi che soddisfano determinati requisiti ISEE. In particolare, il contributo è destinato ai nuclei familiari con ISEE minorenni inferiore a 40.000 euro. Questo implica che anche famiglie con un solo figlio possono ottenere l’agevolazione, senza dover avere almeno un bambino sotto i 10 anni, come accadeva in passato.

Requisiti e criteri di idoneità per ottenerlo

Per poter richiedere il Bonus Asilo Nido 2025, il genitore deve essere residente in Italia e in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione Europea
  • Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o permessi specifici per i familiari di cittadini non UE
  • Status di rifugiato o protezione sussidiaria.

Inoltre, il genitore che richiede il bonus deve essere lo stesso che paga la retta del nido. Se le rette vengono pagate alternativamente dai genitori, ognuno può presentare la domanda per i mesi che ha sostenuto.

Come richiedere il Bonus Asilo Nido 2025

La domanda per il Bonus Asilo Nido deve essere presentata online, tramite il portale INPS. L’accesso avviene con le credenziali SPID, CIE o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per farlo, basta cercare la sezione “Bonus Asilo Nido” nella homepage del sito dell’INPS e seguire le istruzioni. È anche possibile rivolgersi a un patronato per avere assistenza.

In fase di richiesta, è necessario allegare la documentazione che attesta il pagamento della retta del nido o, nel caso di supporto domiciliare, una certificazione medica che attesti l’impossibilità del bambino di frequentare l’asilo a causa di una grave patologia. È importante ricordare che dal 2025, per i nidi privati, l’INPS acquisirà direttamente le fatture dall’Agenzia delle Entrate.

Importo del Bonus e modalità di erogazione

Il valore del bonus dipende dal reddito ISEE della famiglia e può variare da 1.500 euro a 3.600 euro annui. Ecco come si suddivide:

  • ISEE fino a 25.000 euro: 3.600 euro (327,27 euro al mese)
  • ISEE da 25.001 a 40.000 euro: 3.600 euro (327,27 euro al mese)
  • ISEE oltre 40.000 euro: 1.500 euro (136,37 euro al mese)

Dal 2025, il bonus viene erogato direttamente dall’INPS e copre le spese sostenute per la frequenza al nido, fino al compimento del terzo anno del bambino. Se il bambino ha una grave patologia che gli impedisce di frequentare il nido, il bonus può essere utilizzato per il supporto domiciliare.

Tempistiche e scadenze

La domanda per il Bonus Asilo Nido deve essere presentata entro il 31 dicembre 2025 per l’anno in corso. Per ottenere il rimborso, è necessario allegare la documentazione che conferma i pagamenti entro il 31 luglio dell’anno successivo. Se il bambino compie i 36 mesi durante l’anno, il bonus sarà erogato solo per i mesi precedenti al compimento del terzo anno d’età.

Il Bonus Asilo Nido 2025 rappresenta un’importante opportunità per le famiglie italiane, con un aumento dell’importo per i nuovi nati e una semplificazione nei criteri di accesso. Le novità introdotte, come l’esclusione dell’assegno unico dal calcolo dell’ISEE e la possibilità di accedere anche con un solo figlio, rendono il bonus più accessibile.

Ricorda che la domanda va presentata esclusivamente tramite il portale INPS, ma se hai bisogno di supporto, puoi rivolgerti a un patronato per l’assistenza. Per ulteriori dettagli, puoi consultare la sezione “Bonus Asilo Nido” sul sito dell’INPS o contattare il servizio clienti dell’Istituto.

In bocca al lupo per la tua richiesta del Bonus Asilo Nido 2025 e, soprattutto, per questa nuova, bellissima fase della tua vita da mamma!

Leggi anche

Argomenti