
Ad aprile partono le nuove domande per il bonus da 1000 euro: leggi subito tutto quello che c’è da sapere sulla Carta Bimbi 2025.
Nel mese di aprile si apre la possibilità di richiedere la nuova Carta Bimbi 2025, un sostegno economico dedicato ai genitori con figli nati nell’anno in corso. L’importo previsto è pari a 1000 euro una tantum e sarà destinato alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro. Questa iniziativa rientra nelle politiche di aiuto alla genitorialità e mira a dare un supporto concreto per affrontare le spese del primo anno di vita del neonato. La somma non concorre alla formazione del reddito e sarà erogata attraverso una carta prepagata o bonifico, a seconda delle modalità operative che verranno rese note. Il Bonus Nuove Nascite si aggiunge ad altre misure già attive come l’assegno unico universale, il Bonus Bebè e il Bonus Asilo Nido, andando a rafforzare il sistema di tutele per chi cresce un figlio in Italia.
Carta Bimbi 2025, che cos’è il Bonus Nuove Nascite?
La Carta Bimbi 2025 è un’iniziativa istituzionale che prevede un’erogazione di 1000 euro per ogni nuovo nato. Il beneficio è destinato a coprire parte delle spese sostenute dalle famiglie nei primi mesi dalla nascita, periodo in cui gli acquisti sono numerosi e spesso urgenti.
Non si tratta di un assegno periodico, ma di un contributo economico unico, senza vincoli specifici sulla destinazione. La somma può quindi essere utilizzata in autonomia per beni e servizi legati alla cura del neonato. Il bonus viene riconosciuto solo per i bambini nati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, e si affianca ad altre misure, ma non le sostituisce.
Carta Bimbi 2025: come funziona?
Il meccanismo della Carta Bimbi 2025 è diretto e prevede un pagamento una tantum per ciascun figlio nato nel corso dell’anno. Il valore è fisso: 1000 euro per ogni nuovo nato, indipendentemente dal numero di figli presenti in famiglia. L’erogazione avverrà in modalità elettronica, probabilmente tramite carta ricaricabile oppure accredito sul conto corrente.
Non sono imposti limiti all’utilizzo della somma, ma l’obiettivo della misura è sostenere l’acquisto di beni indispensabili: articoli per la prima infanzia, visite pediatriche, alimenti specifici, farmaci, dispositivi di sicurezza e igiene. Il bonus ha carattere non imponibile e non influisce sul reddito complessivo del nucleo familiare, caratteristica che lo rende cumulabile con altre forme di sostegno.
Carta Bimbi 2025: chi ha diritto al Bonus bambini?
Il bonus previsto dalla Carta Bimbi 2025 può essere richiesto da chi risponde a specifici requisiti. In particolare:
- Il bambino per cui si fa domanda deve essere nato nel 2025.
- Almeno uno dei due genitori deve avere residenza in Italia.
- L’ISEE familiare aggiornato deve risultare pari o inferiore a 40.000 euro.
Un elemento utile per le famiglie è che l’assegno unico, percepito eventualmente per altri figli, non concorre al calcolo dell’ISEE. Questo può ampliare il numero di nuclei ammessi al beneficio.
In caso di parto gemellare, il bonus viene riconosciuto per ciascun bambino. Non sono previsti limiti di numero: ogni nuovo nato comporta l’erogazione del contributo.
Come richiedere la Carta nuovi nati per il 2025?
Le domande potranno essere presentate a partire da aprile, con modalità operative in via di definizione da parte dell’INPS. Tuttavia, è già possibile prepararsi raccogliendo la documentazione che sarà verosimilmente richiesta:
- Certificato di nascita o dichiarazione sostitutiva
- ISEE in corso di validità
- Documenti di identità e codici fiscali dei genitori e del neonato
L’invio della richiesta potrà avvenire attraverso i servizi digitali INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronati, che forniranno assistenza nella compilazione e trasmissione della domanda. La data esatta di apertura e chiusura delle domande sarà stabilita nelle prossime settimane. È possibile che venga definito un termine, ad esempio entro 90 giorni dalla nascita oppure entro la fine dell’anno solare. L’importo sarà erogato solo dopo la verifica dei requisiti, e la procedura sarà completata con l’attivazione della carta o l’accredito del contributo.
In sostanza, quello che devi sapere è che la Carta Bimbi 2025 rappresenta una nuova opportunità per te se hai figli nati nell’anno in corso. Con una somma una tantum di 1000 euro, è lo strumento governativo che si propone come un aiuto immediato e diretto per affrontare i costi iniziali dopo la nascita di un bebè.
Leggi anche
- Bonus psicologo 2025: ecco come funziona davvero
- Congedo parentale 2025: giorni, retribuzione e novità
- Bonus Mamma 2025: guida pratica per il sostegno economico alle mamme
- Indennità di maternità 2025: importi, tempi e modalità di richiesta
- Bonus Lavoratrici Madri 2025: esonero contributivo e novità
- Assegno Unico 2025: importi, requisiti e novità
- Genitori spazzaneve: chi sono e cosa significa esserlo
- 5 canzoni bellissime da dedicare a un figlio
- Gli occhi dei bambini: la prima guida semplice per la salute visiva dei più piccoli
- Genitori elicottero: chi sono e perché è pericoloso esserlo