Il Granny Style, ispirato alla moda delle nonne, sta facendo un grande ritorno nelle tendenze contemporanee. Questo trend combina elementi rétro con un tocco moderno, offrendo un’alternativa fresca e nostalgica all’abbigliamento di oggi. Le giovani generazioni stanno riscoprendo la bellezza e l’unicità degli stili del passato, reinterpretandoli con un twist attuale. Il Granny Style rappresenta un rifiuto del consumismo rapido e una celebrazione dell’autenticità e della sostenibilità. Continua a leggere: esploreremo le caratteristiche distintive del mood, i modi per integrarlo nella vita quotidiana e le icone che ne hanno reso popolare l’adozione.
Cos’è il Granny Style e perché è diventato un trend
Il Granny Style, ispirato al guardaroba delle nonne, sta rapidamente guadagnando popolarità come un’alternativa cool e nostalgica alla moda contemporanea. Questo look combina pezzi classici e vintage, come gonne midi, cardigan a maglia grossa e occhiali tondi, con un tocco di modernità. L’appeal del trend risiede nella sua capacità di fondere il comfort e la semplicità del passato con l’eleganza e la praticità del presente.
Le giovani generazioni stanno riscoprendo la bellezza e l’unicità delle mode di una volta, re-interpretandole con un twist moderno. Il Granny Style rappresenta anche un rifiuto del consumismo rapido e una celebrazione dell’autenticità e della sostenibilità, dimostrando davvero il detto “less is more”. Che si tratti di una blusa floreale o di un paio di mocassini, il Granny Style è diventato abbraccia la cultura del riuso senza perdere di vista le mode odierne.
Le caratteristiche distintive del Granny Style
Il Granny Style è caratterizzato da un mix di tessuti vintage, come cotone a fiori e velluto, che evocano un’eleganza senza tempo. Cardigan a maglia grossa, spesso decorati con motivi a rombi o a zigzag, sono un must-have di questo stile. Le stampe floreali, sia delicate che audaci, dominano il look, aggiungendo un’aria romantica e retrò.
Gli occhiali oversize, con montature tonde o quadrate, completano l’outfit con un sapore che rimanda decisamente agli anni ’50 ’60 e ’70. Accessori come spille da balia, cappelli a cloche e borsette con motivi crochet arricchiscono ulteriormente il Granny Style, rendendolo un tributo alla moda del passato ma reinterpretato nel presente. Questo stile crea un’estetica che è tanto affascinante quanto attuale, soprattutto considerando il successo del second hand.
Come adottare il Granny Style nella vita quotidiana
Adottare il Granny Style nella vita quotidiana è più semplice di quanto sembri. Inizia con un capo iconico come un cardigan a maglia grossa o una blusa a fiori da abbinare a jeans slim o a una minigonna in denim per un tocco naturalmente vintage. Aggiungi occhiali con lenti e montatura over e accessori rètro come spille, foulard in testa o borsette piccole per completare l’outfit.
Mescolare capi vintage con pezzi moderni è la chiave: prova a indossare un maglione di lana pesante con una t-shirt grafica che s’intravede o abbinare una gonna a vita alta con un top minimal per un contrasto interessante. Il segreto è giocare con le combinazioni e sentirsi a proprio agio con il mix di stili, creando un look unico e personale che rispecchi la tua personalità. Con un po’ di creatività, il Granny Style può facilmente integrarsi nel tuo guardaroba quotidiano.
Le icone che hanno reso popolare il Granny Style
Il Granny Style ha trovato nuove sostenitrici in celebrità e influencer che hanno saputo rendere questo stile unico e accessibile. Iris Apfel, con il suo inconfondibile mix di gioielli e occhialoni, è stata una pioniera nel portare l’estetica vintage alla ribalta grazie anche alla sua riconoscibilità come icona dell’age diversity. Anche giovani star come Emma Chamberlain e Taylor Swift hanno abbracciato il Granny Style, mescolando capi retrò con pezzi moderni per creare look freschi e personali.
La loro influenza ha trasformato “l’armadio della nonna” in una tendenza globale, ispirando milioni di ragazze a riscoprire il fascino eterno delle mode del passato. Queste icone dimostrano che non si tratta solo di un ritorno alla nostalgia, ma una celebrazione dell’individualità e della creatività.
Ora che conosci il Granny Style, non sei curiosa di sperimentarlo anche per i tuoi look?