
La Falabella di Stella McCartney è molto più di un accessorio di tendenza: rappresenta l’essenza del lusso sostenibile. Ideata per coniugare eleganza e rispetto per l’ambiente, è diventata una vera icona in poco tempo. Dal suo lancio, la Falabella ha ridefinito l’idea di stile, dimostrando che non c’è bisogno di materiali di origine animale per creare qualcosa di esclusivo. Stella McCartney, figlia d’arte e fervente sostenitrice dei diritti degli animali, ha rivoluzionato l’industria fashion con la sua filosofia green. Cresciuta con la passione per la moda, ha lavorato con grandi nomi come Lacroix e Gucci prima di fondare il suo marchio nel 2001. Da allora, Stella ha portato avanti una carriera brillante, creando capi di tendenza e a basso impatto ambientale.
Le origini
La borsa Falabella di Stella McCartney è un emblema del lusso vegano e sostenibile, nata per sfidare l’idea che l’eleganza richieda l’uso di pelle animale. Lanciata nel 2009, questa bag rappresenta una fusione perfetta di estetica e innovazione, progettata per rispettare e proteggere la natura. Il suo nome deriva dalla razza di cavalli preferita dalla stilista, a testimonianza del suo legame profondo con il mondo animale. Il design della Falabella, con la sua catena in metallo riciclato e il medaglione “zero waste”, coniuga elementi maschili e femminili, durezza e morbidezza, rendendola immediatamente riconoscibile. Amata da celebrità e appassionati di moda, la Falabella è uno dei simboli dell’evoluzione del lusso etico, pur senza mai sacrificare lo stile.
I materiali
Fondamentali sono i materiali con cui è realizzata la borsa Falabella di Stella McCartney, del tutto innovativi e in linea con la “politica” sostenibile del brand. Artigiani italiani producono la Falabella utilizzando scarti di uva e mele, come alternative vegane alla pelle, dimostrando che eleganza e sostenibilità possono coesistere, così come la bellezza tradizionale dei manufatti e le tecniche di ultima generazione per crearli. Anche le fodere sono eco-compatibili, ricavate da plastica recuperata dagli oceani: si sottolinea, ancora una volta, l’impegno del brand nella riduzione dell’inquinamento. La catenella della tracolla, inoltre, è di metallo riciclato, mentre il medaglione viene fabbricato senza produzione di scarti. Tutto questo rappresenta un’ulteriore testimonianza dell’attenzione di Stella McCartney verso l’uso responsabile delle risorse.
Le dimensioni
Quanto misura la borsa Falabella? Le dimensioni variano in base al modello, offrendo versatilità e stile. Tra le versioni più amate c’è la mini tote Falabella, con i suoi 26,5×23,5×10 cm: compatta ma elegante, è perfetta per chi cerca praticità e sostenibilità. La borsa a tracolla Falabella trapuntata, con una larghezza di 22 cm e un’altezza massima di 17 cm, richiama l’estetica anni ’90 attraverso un design chic e una tracolla a catena in argento. Se hai bisogno di più spazio, la tote Falabella pieghevole in denim bouclé è ideale per contenere tablet e laptop, unendo funzionalità e design. Infine, la micro tote Falabella, estremamente sofisticata, misura 18×17,5×6 cm. Ogni modello è realizzato con materiali cruelty-free e finiture sostenibili.
Come capire se una Falabella è originale?
Per riconoscere una borsa Falabella originale, è fondamentale esaminarne i dettagli. La qualità dei materiali è essenziale: la borsa è realizzata in eco-pelle vegana brevettata, chiamata Shaggy Deer, che si distingue per la sua texture morbida e il suo aspetto simile allo scamosciato. La catena, piatta e tagliata a diamante, è un elemento iconico e deve risultare ben integrata alla borsa, senza interruzioni visibili. Anche la fodera è importante: deve essere in nylon riciclato con un motivo jacquard con il logo del brand, preciso e pulito. Il logo Stella McCartney, infine, deve essere inciso su un’etichetta interna, cucita alla fodera. Prestare attenzione a questi particolari ti aiuterà a capire se la tua Falabella è autentica e garantisce l’alta qualità artigianale per cui il brand è conosciuto.
Come pulire la borsa di Stella McCartney Falabella?
Per mantenere la tua borsa Stella McCartney Falabella sempre perfetta, è importante una pulizia delicata. Utilizza un panno morbido leggermente inumidito con acqua distillata, ideale per scongiurare aloni e residui. Passalo con cura su tutta la superficie della borsa, evitando di strofinare, così da preservare l’integrità dei materiali vegani con cui è realizzata. Una volta completata la pulizia, lascia asciugare la borsa all’aria, lontano da fonti di calore dirette. Questo semplice metodo ti aiuterà a mantenere la tua Falabella impeccabile nel tempo, senza compromettere la sua finitura elegante e sostenibile.
Leggi anche
- Tutti i tipi di borse e qualche consiglio su come abbinarle
- La storia della borsa Prada Cleo: minimalismo e raffinatezza
- Tutto quello che devi sapere sulla Motorcycle bag di Balenciaga
- Tutto quello che non sai sulla Soho Disco di Gucci
- Come abbinare e come portare una clutch: istruzioni for dummies
- La storia della borsa 2.55 di Chanel
- Storia di un successo: la Birkin di Hermès
- Storia della borsetta: perché la usiamo e tutti i consigli di stile
- Storia delle borse famose: la Kelly di Hermès
- Storia delle borse famose: la Lady Dior di Dior
- Tutto sull’iconica Speedy di Louis Vuitton
- Storia delle borse famose: la Luggage di Celine
- Tutto quello che devi sapere sulla Antigona di Givenchy
- Tutto quello che devi sapere sulla Peekaboo di Fendi
- L’eleganza della borsa Dior Book Tote: must-have per ogni stagione