8) Margherita Hack
Un’altra luminare italiana, mente brillante contemporanea, Margherita Hack è stata fondamentale per l’evoluzione delle scienze astrofisiche. Si iscrisse alla facoltà di Fisica a Firenze, allontanandosi dall’indottrinamento fascista dei suoi genitori e laureandosi nel 1945. Ebbe una brillante carriera nel campo accademico, arrivando alla cattedra di astronomia a Trieste e guadagnandosi la direzione dell’osservatorio astronomico. Divenne di fatto la prima donna a dirigerlo. La sua carriera conta centinaia di pubblicazioni scientifiche, si impegnò in politica ed ebbe una posizione in primo piano come divulgatrice. Fu un vero e proprio esempio di coraggio e tenacia, raggiungendo vette impensabili per una donna negli anni ’50 e ’60.
