x

Vai al contenuto
Messaggio pubblicitario

Le più belle frasi delle canzoni di Fabrizio De André

le più belle frasi delle canzoni di fabrizio de andré

Le canzoni di Fabrizio De André sono celebri per la profondità dei testi e la capacità di toccare temi universali come l’amore, la libertà e la giustizia sociale. Vediamo quindi quali sono le più belle frasi delle canzoni di Fabrizio De André, le parole significative che continuiamo a cantare, a dedicare e che hanno segnato la storia della musica italiana.

Fabrizio De André, una carriera costellata di successi

Fabrizio De André (18 febbraio 1940 – 11 gennaio 1999) è stato uno dei più influenti cantautori italiani, noto per la sua abilità nel raccontare storie attraverso la musica. Nato a Genova, ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’60, distinguendosi per testi poetici e impegnati. Brani come “La canzone di Marinella” e “La guerra di Piero” mostrano la sua capacità di trattare temi delicati con sensibilità unica. Nel 1968, pubblica l’album “Non al denaro non all’amore né al cielo”, che include la celebre “Bocca di Rosa“, una canzone che racconta la storia di una prostituta che sconvolge una piccola comunità.

Negli anni ’70, De André continua a innovare con album come “Storia di un impiegato” (1973), che riflette su temi sociali e politici, e “Rimini” (1978), che esplora le contraddizioni della società italiana. Il suo lavoro più audace, “Creuza de Mä” (1984), è cantato interamente in dialetto genovese e incorpora influenze della musica mediterranea, dimostrando la sua continua ricerca di nuove espressioni artistiche.

Nel 1996, pubblica “Anime salve”, un album incentrato sulla solitudine e sull’emarginazione, considerato uno dei suoi capolavori. L’album rappresenta un attacco alle “maggioranze” che opprimono le minoranze e un viaggio nell’oscurità della condizione umana. Oltre alla musica, De André era noto per le sue posizioni critiche verso le istituzioni e per il suo impegno sociale. La sua eredità rimane viva attraverso le sue canzoni, che continuano a ispirare e a far riflettere nuove generazioni di ascoltatori.

Con una carriera che ha attraversato più di tre decenni, De André è stato un pioniere della musica d’autore in Italia, un autore capace di trasformare la sua poetica in un vero e proprio manifesto sociale. A oltre 25 anni dalla sua morte, la sua musica continua a influenzare artisti e appassionati, rendendo le sue canzoni ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile nel panorama musicale italiano.

Le frasi più famose delle canzoni di Fabrizio De André

Vediamo quali sono le frasi più celebri delle canzoni di De André, quelle che ancora oggi risuonano più facilmente nella nostra mente.

  • All’ombra dell’ultimo sole s’era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso. (Il pescatore)
  • E mentre il grano ti stava a sentire dentro alle mani stringevi il fucile, dentro alla bocca stringevi parole troppo gelate per sciogliersi al sole (La guerra di Piero)
  • C’è chi l’amore lo fa per noia, chi se lo sceglie per professione. Bocca di rosa né l’uno né l’altro. Lei lo faceva per passione. (Bocca di rosa)
  • Dai diamanti non nasce niente. Dal letame nascono i fior. (Vie del campo)
  • E come tutte le più belle cose vivesti solo un giorno, come le rose. (La canzone di Marinella)
  • Quei giorni perduti a rincorrere il venti, a chiederci un bacio e volerne altri cento. (Amore che vieni, amore che vai)

Fabrizio D’André: frasi sulla vita

Le frasi delle canzoni di Fabrizio D’André sulla vita rispecchiano profonde riflessioni, con un tocco di filosofia e introspezione. Ecco le più belle.

  • Si sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio, si sa che la gente dà buoni consiglio se non può più dare il cattivo esempio (Bocca di rosa)
  • Mille anni al mondo mille ancora/Che bell’inganno sei anima mia (Anime salve)
  • Io, nel vedere quest’uomo che muore, madre, io provo dolore. Nella pietà che non cede al rancore, madre, ho imparato l’amore (Il testamento di Tito)
  • Passerà anche questa stazione senza far male, passerà questa pioggia sottile come passa il dolore (Hotel Supramonte)
  • E per tutti il dolore degli altri è dolore a metà (Disamistade)
  • Con un cucchiaio di vetro scavo nella mia storia, ma colpisco un po’ a casaccio perché non ho più memoria (Coda di lupo)
  • Chiama i ricordi col loro nome, volta la carta e finisce in gloria (Volta la carta)

Frasi d’amore dalle canzoni di Fabrizio D’André

Vediamo ora le più belle frasi di Fabrizio D’André sull’amore, parole bellissime da copiare e da dedicare.

  • Quei giorni perduti a rincorrere il vento, a chiederci un bacio e volerne altri cento (Amore che vieni, amore che vai)
  • Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non riesci ad esprimerlo con le parole (Un matto)
  • Ma c’è amore un po’ per tutti e tutti quanti hanno un amore sulla cattiva strada (La cattiva strada)
  • Io dedico questa canzone a ogni donna pensata come amore in un attimo di libertà (Le passanti)
  • C’è un termometro del cuore che non rispettiamo mai. Un avviso di dolore un sentiero in mezzo ai guai (Cose che dimentico)
  • Io t’ho amato sempre, non t’ho amato mai amore che vieni, amore che vai. (Amore che vieni, amore che vai)

Leggi anche

Argomenti