Vai al contenuto

Rkomi: chi รจ il rapper milanese in gara tra i Big di Sanremo 2022

Rkomi: chi รจ il rapper milanese in gara tra i Big di Sanremo 2022

Forse molti dei telespettatori del Festival di Sanremo non lo avevano mai sentito, ma Rkomi รจ uno dei cantanti piรน interessanti della scena rapper italiana. Alle spalle della sua prima volta sul palco dellโ€™Ariston cโ€™รจ una lunga gavetta e un curriculum di tutto rispetto, fatto anche di collaborazioni con alcuni dei personaggi piรน illustri della musica contemporanea del nostro paese.

Chi รจ Rkomi

Nato a Milano il 19 aprile 1994, Rkomi allโ€™anagrafe risponde al nome di Mirko Manuele Martorana. Cresce a Calvairate, un quartiere popolare della periferia orientale del capoluogo lombardo in una famiglia tutta al femminile, con la madre, la nonna e la sorella.

A 16 anni abbandona lโ€™istituto alberghiero che aveva iniziato a frequentare e inizia a lavorare come lavapiatti, barista, muratore, qualsiasi cosa potesse dargli i soldi necessari a riempire il frigo. Ma la vita in periferia non รจ facile. In una vecchia intervista racconta di quanto si sentisse circondato da โ€œfattori criminali e disagi mentali.โ€

Fortunatamente trova la sua via di fuga: la boxe tailandese e il suo allenatore che diventa una vera e propria guida verso la consapevolezza, la disciplina e la preziosa pratica della meditazione. La passione (e la riconoscenza) verso questo sport รจ tale che Rkomi deciderร  di aprire una palestra popolare (lโ€™iscrizione si paga in base al reddito) vicino alla fermata della metropolitana Brenta.

Gli esordi nel mondo dellโ€™hip hop

Nei piani per il futuro di Mirko perรฒ cโ€™era anche altro, fare musica. Grazie al cugino, che faceva parte di un gruppo hip hop, viene introdotto nella scena rap milanese. La figura chiave per lโ€™avvio della carriera musicale รจ Tedua, rapper, amico sin dallโ€™infanzia e suo coinquilino.

Nel 2012 escono i primi progetti in collaborazione con Falco, Izi, Tedua, Sfaso e Pablo Asso (suo cugino). Mirko adotta il nome dโ€™arte Rkomi, anagramma del suo nome di battesimo alla โ€˜riocontraโ€™, la pratica tutta milanese di dividere una parola in 2 sillabe per poi invertirle.

Dopo un inizio promettente, Rkomi abbandona le scene per paura di โ€œnon essere abbastanza forteโ€ ammetterร  in seguito. Nel 2016 perรฒ ci ripensa e pubblica lโ€™EP Dasein Sollen. Da quel momento inizia la sua lunga scalata verso il successo. Iniziano ad arrivare i primi riconoscimenti e le grandi collaborazioni tra cui quella con Marracash, Noyz Narcos e in seguito, nel 2019, quelle con Jovanotti, Elisa e Ghali solo per citarne alcune.

Il grande successo e il suo primo Festival di Sanremo

Il 4 dicembre 2021 Amadeus annuncia al Tg1 la lista di tutti i Big in gara a Sanremo 2022 e tra loro cโ€™รจ anche Rkomi. Il rapper sale per la prima volta sul palco dellโ€™Ariston con un bagaglio di esperienze di tutto rispetto e con almeno una corona giร  in testa. 

Sรฌ perchรฉ il suo ultimo album, Taxi Driver, รจ il disco piรน venduto in Italia nel 2021. Proprio questo successo clamoroso ha spinto il direttore artistico a volerlo fortemente. E probabilmente ha fatto bene: il video della sua canzone Insuperabile, in meno di 24 ore dalla sua pubblicazione su YouTube, ha giร  raggiunto mezzo milione di visualizzazioni.

Leggi anche

Festival di Sanremo 2022: chi sono le 5 co-conduttrici che affiancheranno Amadeus

E se Amadeus risultasse positivo al Covid? Ecco tutto quel che c’รจ da sapere sul piano B pensato per salvare il Festival di Sanremo 2022