La borsa Saddle di Dior rappresenta uno dei più grandi successi della Maison francese, un simbolo di stile che ha segnato un’epoca e continua a essere un accessorio irrinunciabile per appassionati di moda e collezionisti.
Lanciata sul finire degli anni ’90, ha rivoluzionato il concetto di borsa di lusso con il suo design audace e innovativo. Oggi, grazie a rilanci e reinterpretazioni moderne, la Saddle rimane al centro delle collezioni Dior, dimostrando la sua capacità di adattarsi a gusti e tendenze in continua evoluzione. Ecco quindi tutto quello che c’è da sapere sulle sue origini, la sua storia e le caratteristiche che l’hanno resa una it-bag!
Le origini della borsa Dior Saddle
Ti stai chiedendo quando è uscita la Saddle Dior? La borsa Saddle è stata lanciata nel 1999 sotto la direzione creativa di John Galliano. La sua forma unica, ispirata alle selle equestri, come suggerisce il nome, si distingue per la patta asimmetrica e le curve sinuose che la rendono immediatamente riconoscibile. Presentata nella collezione Primavera/Estate 2000, ha rapidamente guadagnato popolarità, grazie anche al supporto di celebrità come Sarah Jessica Parker, che l’ha indossata nel ruolo di Carrie Bradshaw in Sex and the City.
La nascita della Saddle è legata al desiderio di creare un accessorio che fosse tanto pratico quanto provocatorio. Galliano, noto per il suo approccio teatrale e visionario, voleva una borsa che fosse un’estensione del corpo, capace di trasmettere energia e movimento. Maria Grazia Chiuri, attuale Direttrice Creativa, ha riportato la Saddle alla ribalta nel 2018, modernizzandola con nuovi materiali e dettagli, senza mai tradire la sua identità originale. Scopri tutto anche sulla storia della borsa Lady Dior di Dior.
Le più belle versioni della borsa Dior Saddle
Tra le tante interpretazioni della borsa Saddle Dior, le versioni in tela Oblique, introdotte da Galliano, rimangono tra le più iconiche. Questa stampa, realizzata con la tecnica del jacquard, combina artigianalità e design contemporaneo, offrendo un look riconoscibile a livello globale. La collezione 2024 arricchisce ulteriormente la gamma con modelli in pelle di vitello in tantissimi colori.
Le varianti più caratteristiche sono però quelle in denim dal mood anni ’90, quelle in rafia ricamata oppure con stampa Newspaper in bianco e nero. La più romantica è la Saddle con motivo Dior Chardons ideato da Pietro Ruffo e raffigurante il fiore nazionale della Scozia.
Quanto costa la borsa Dior Saddle?
Il costo della borsa Saddle Dior varia significativamente in base al materiale e ai dettagli. Le versioni base in tela Oblique partono da circa 3.400 €, mentre quelle in pelle liscia arrivano a 3.800 €.
Anche le varianti in denim e in raffia hanno prezzi intorno ai 3.300 euro. Le più costose nel 2024 sono le borse in vitello bicolore del costo del costo di 3.900 euro e quella con stampa Newspaper che arriva ai 4.000 euro.
Le dimensioni
La versione più piccola è quella da 19 x 15 x 6 cm e si chiama Saddle Mini. Le dimensioni del modello classico sono invece di 25,5 x 20 x 6,5 cm, con tracolla lunga dagli 87 ai 103 cm, ed è questa la taglia più usata per le rivisitazioni in tessuti particolari e con stampe.
Come riconoscere un Dior Saddle falso?
Come capire se una borsa di Dior è originale? Riconoscere una Saddle autentica richiede attenzione a diversi elementi. Il primo aspetto da considerare è la qualità dei materiali: le borse originali sono realizzate in pelle di altissima qualità o tela jacquard, caratterizzata da una trama uniforme e resistente.
Le cuciture sono un altro dettaglio cruciale. Su una Saddle autentica, ogni punto è perfettamente allineato, senza sbavature o imperfezioni. Inoltre, l’hardware metallico deve essere solido, con finiture impeccabili e inciso con il logo Dior. La zip e le chiusure devono funzionare senza attrito e apparire robuste.
Un altro elemento distintivo è l’etichetta interna, che riporta il logo “Christian Dior Paris” e il paese di produzione. L’etichetta è cucita con precisione e accompagnata da un numero di serie univoco, che può essere verificato attraverso i canali ufficiali.
Infine, il packaging è un ulteriore indizio: le borse originali sono consegnate in scatole e dust bag di alta qualità, con un design elegante e loghi ben stampati. Per evitare frodi, è sempre consigliabile acquistare la Saddle presso boutique ufficiali o rivenditori autorizzati. Acquisti da fonti non verificate, come piattaforme di seconda mano, richiedono ulteriore attenzione e verifiche dettagliate.
Curiosità: chi disegna le borse di Dior?
La borsa Saddle Dior è stata ideata da John Galliano, il designer britannico che ha guidato la Maison dal 1996 al 2011, introducendo uno stile teatrale e visionario. Dopo il suo addio, la direzione creativa è passata a Raf Simons, il cui approccio minimalista ha offerto una nuova prospettiva sul design Dior. Dal 2016, Maria Grazia Chiuri è la prima donna a ricoprire questo ruolo, portando un’estetica femminile e moderna che ha ridefinito molte icone della Maison, inclusa la Saddle.
La Chiuri ha inoltre ampliato la gamma di borse Dior con nuovi modelli, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione. Oltre a reinterpretare classici come la Lady Dior, ha introdotto design che celebrano la manualità e l’artigianalità, rendendo le borse Dior ancora più desiderabili.
Leggi anche
- Tutto quello che devi sapere sulla Le Chiquito di Jacquemus
- Tutto quello che devi sapere sulla Marmont di Gucci
- Tutto quello che devi sapere sulla Antigona di Givenchy
- Tutto quello che devi sapere sulla Motorcycle bag di Balenciaga
- La vera storia della borsa Falabella di Stella McCartney
- Storia delle borse famose: la Luggage di Celine
- Tutto sull’iconica Speedy di Louis Vuitton
- Chanel 2.55: storia di una borsa iconica
- Storia di un successo: la Birkin di Hermès
- Tutto quello che devi sapere sulla Peekaboo di Fendi
- L’eleganza della borsa Dior Book Tote: must-have per ogni stagione
- La borsa Trapeze di Celine: storia e curiosità di un classico moderno